Browsing Category

Dolci e desserts

Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Etniche/ Rigoni di Asiago

Churros con nocciolata bianca

Ultimamente mio figlio dimostra molta curiosità verso la cucina: vero è che gli piace mangiare e che quindi se desidera assaggiare qualcosa me lo chiede, ma se non ottempero subito ci si mette lui, con tanta buona volontà e altrettanti pasticci.

Da mesi esprime molta curiosità verso la cucina latina, tuttavia la mamma non ne è mai stata una grande estimatrice, quindi stavolta ha fatto tutto da solo, mi ha stilato la lista degli ingredienti e, arrivati quasi alla fine dell’elenco, avevo già capito essere stata incastrata con una ricetta che mai avrei voluto fare perchè detesto le fritture.

Detto fatto l’ho aiutato (guadagnandoci un’ustione e l’olio sparso ovunque), ma con un tocco personale dato dal “topping” usato: provatelo e mi darete ragione!

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Churros

Print Recipe
Serves: 3 persone Cooking Time: 10 mins

Ingredients

  • 120 g. di burro
  • 2 uova
  • 250 ml. di acqua
  • 125 g. di farina 00
  • 20 g. di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale fino
  • q.b. di olio di semi di arachide o di girasole
  • q.b. di Nocciolata Bianca Rigoni di Asiago

Instructions

1

Riscaldare l'acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero e mescolare finchè non si scioglie, poi aggiungere il pizzico di sale; appena tutto sarà sciolto unire il burro continuando a mescolare per fonderlo e, da ultimo, unire la farina.

2

Mescolare energicamente finchè il composto non sarà amalgamato, utilizzando una frusta per evitare la formazione di grumi, poi lasciar raffreddare.

3

Se avete una planetaria trasferitevi il composto e, non appena raffreddato, unitevi le uova una alla volta, continuando a mescolare; io ho mescolato a mano con la frusta e vi assicuro che il risultato è stato ottimo avendo ottenuto un impasto morbido e ben amalgamato.

4

A questo punto scaldate l'olio e trasferite il composto in una sac-a-poche, iniziando a far cadere dei pezzetti di impasto di circa 8-10 cm nell'olio bollente, poi estraeteli appena saranno dorati ed appoggiateli su carta da cucina.

5

Serviteli ancora caldi con qualche cucchiaiata di Nocciolata Bianca Rigoni di Asiago, precedentemente riscaldata al microonde o a bagnomaria per renderla più fluida, versata a filo sui churros.

Autoproduzione/ Colazione/ Dolci e desserts/ Economiche/ Vegan

Marmellata di limoni di Sicilia

E un altro anno (di qualità discutibile) se n’è andato, da schifo così com’è iniziato: avevo faticato a prendere dei giorni di ferie, avevo dei problemi con la salute di papà ma sembrava tutto sotto controllo, avevo anche promesso casa a mio figlio affinchè potesse farci tranquillamente una festicciola di Capodanno con gli amici (vista l’impossibilità di accedere a qualsiasi sala se non sottostando ad odiosissimi controlli pseudo-sanitari, rifiutati per principio), insomma le condizioni perfette! Il camper era già pronto sotto casa, avevamo telefonato ad un’area di sosta in cui nessuno rompesse le scatole con pass di ogni tipo, la neve era tanta e… la mattina del 31 dicembre mio marito pensa bene di alzarsi con la febbre a 38 e mezzo!

Abbiamo rimpacchettato le nostre cose, rassegnandoci ad un capodanno da trascorrere all’interno del camper parcheggiato sotto casa per lasciare la casa ai ragazzi e ce ne siamo andati a dormire con la speranza di poter vivere un po’ più tranquilli l’anno a venire!

Quindi non mi rimane che sognare le vacanze estive tra i profumi del Mediterraneo, quelle affacciate sul mare che io amo tanto, tra ulivi, aranceti e profumo di limoni.

Io ne ho sempre tanti di limoni belli, quelli che mi faccio spedire dalla Sicilia, e questa volta mi sono buttata a farci la marmellata così almeno a colazione posso rivivere il sogno ogni mattina.

Marmellata di limoni di Sicilia

Print Recipe
Serves: 1,5 kg. di marmellata Cooking Time: 1 ora circa

Ingredients

  • 1 kg. di limoni con buccia edibile
  • 45o g. di acqua
  • 700 g. di zucchero semolato

Instructions

1

Per prima cosa lavare bene i limoni, affettarli sottili, togliere tutti i semi e metterli a bagno per 24 ore, trascorse le quali verrà fatto un altro cambio dell'acqua in maniera tale da rendere gli agrumi più dolci; il giorno seguente togliere nuovamente l'acqua, colare bene i limoni e metterli un una pentola capiente insieme all'acqua e cuocerli a fuoco moderato per venti minuti.

2

Trascorso i tempo necessario, unire lo zucchero e cuocere per altri venti minuti, sobbollendo e continuando a mescolare affinchè la marmellata non esca dalla pentola e non spruzzi lo zucchero ovunque (lasciate perdere le troppe precauzioni, io avevo la marmellata ovunque 🙂 ), poi iniziare a controllarne la densità, io ho proseguito la cottura per un altro quarto d'ora e comunque prima di spegnere il fuoco ho fatto la solita prova piattino.

3

Sterilizzare i vasetti (io inserisco i vasi nel microonde e faccio andare 4 minuti alla massima potenza, mentre i coperchi li faccio bollire in poca acqua), travasare la marmellata, chiudere e capovolgere finchè non saranno freddi.

4

Serve un po' di pazienza ma alla fine si tratta di una ricetta facile che regala grandi soddisfazioni, sentirete tutto il profumo di una terra bellissima ogni volta che aprirete un vasetto!

Colazione/ Dolci e desserts/ Natale/ Ricette velocissime

Biscotti alle noci

Quest’anno in casa mia è scoppiata la voglia di “scintillare” nella magia del Natale, tra le risate e le prese in giro (gentili però, siamo onesti) di marito e figlio che si trovano davanti a loro una ex Grinch che ha voglia di vivere, di sorridere e di riprendersi le gioie che questa società ultimamente sta cercando di schiacciare in ogni maniera.

E più scattano le limitazioni, le regole spesso assurde ed illogiche, più sento il peso economico di un momento brutto e pesante e più ho voglia di renderlo bello, ricco e sereno; cerco ogni giorno qualcosa di bello da fare, sarà testardaggine, sarà resilienza, sarà il mio carattere che non molla mai, ma riesco a trovare la bellezza ogni giorno ed oggi ve ne regalo un’altra!

Biscotti alle noci

Print Recipe
Serves: 15 pezzi circa Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 300 g. di gherigli di noci
  • 150 g. di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • q.b. zucchero a velo per la copertura

Instructions

1

Tritare finemente i gherigli di noci, poi unire lo zucchero e, una volta amalgamati, aggiungere anche l'uovo; lavorare bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto leggermente appiccicoso.

2

Con le mani bagnate iniziate a formare delle palline ed adagiatele sulla teglia ricoperta da carta da forno, facendo attenzione a lasciarle distanziate poichè in cottura tendono ad appiattirsi e, quindi, ad allargarsi.

3

Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti, estrarli delicatamente e passarli nello zucchero a velo finchè sono ancora caldi.

4

Si conservano bene chiusi ermeticamente per alcuni giorni, ma tanto finiscono subito! 🙂

Colazione/ Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscotti Lienzer

Stiamo attraversando un periodo complicato che prescinde da come uno veda la società in cui viviamo, rimane il fatto che quella che io già vedevo come una mancanza di senso civico a me personalmente sta creando un disagio tale che sempre di più mi allontana dalla gente e mi induce a preferire il silenzio dei boschi e la compagnia delle mie cagnoline.

Qualche giorno fa una vicina di casa, che so provare i miei stessi sentimenti, mi ha invitata in un gruppo social nel quale sono entrata senza troppe aspettative, temendo le consuete chiacchiere prive di ulteriori sviluppi ma, detto fatto, in mezza giornata mi sono trovata coinvolta in una quantità tale di iniziative da non riuscire a starci dietro. Insomma, in una realtà in cui si fa di tutto per dividerci noi ci siamo riuniti in allegria, abbracciandoci e divertendoci!

Una di tali iniziative ha portato alla creazione del “Gruppo Biscotti”: potevo mancare? E quindi ne ho approfittato per portare con me il mio barattolo di Fiordifrutta Rigoni di Asiago e di prepare qualche altro biscotto natalizio, con l’idea di donarli a chi attualmente si trova ad essere sospeso dal lavoro e quindi in grosse difficoltà economiche.

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Biscotti Lienzer

Print Recipe
Serves: 4 persone Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 100 g. di mandorle
  • 250 g. di farina 00
  • q.b. di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 230 g. burro (io irlandese)
  • 130 g. di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, io non l'ho usato)
  • 2 uova (solo tuorli)
  • q.b. scorza limone (io non l'ho usata)
  • q.b. zucchero a velo per decorare
  • q.b. confettura Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle prugne

Instructions

1

Tostare le mandorle per qualche minuto, in forno a 180 gradi oppure direttamente in padella, poi, una volta raffreddate, macinarle grossolanamente unendovi qualche cucchiaiata di zucchero presa dal totale.

2

A parte sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e unirvi l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata del limone.

3

Unire anche le mandorle insieme allo zucchero rimasto, il pizzico di sale e, da ultimo, il burro freddo a dadini; impastare velocemente e lasciare l'impasto, avvolto nella pellicola, in frigorifero a rassodare per almeno un'ora.

4

Trascorso tale periodo estrarre dal frigo e stendere velocemente l'impasto sulla spianatoia infarinata, ritagliare le forme preferite ed infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12-15 minuti, finchè l'impasto inizia leggermente a dorarsi,

5

Una volta raffreddati, farcire i biscotti con la confettura e sovrapporli; attendere ancora qualche ora affinchè la confettura solidifichi al meglio per tenere uniti i biscottini.

6

Servire con zucchero a velo.

Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscottini natalizi

Quest’anno finalmente riesco a preparare il Natale con largo anticipo, io che con un guaio o l’altro sono sempre in affanno a rincorrere gli impegni. Da poche settimane sono libera, incredibilmente libera! Ho sostenuto l’ultimo esame per un avanzamento di carriera, onestamente spero sia l’ultimo della mia vita lavorativa, sono arrivata dove volevo e mi sento appagata e, soprattutto, libera.

Ancora non mi sembra vero di poter godere di questo lusso di utilizzare il mio tempo come preferisco, senza incombenze urgenti che mi pendono sul capo! Quindi voglio omaggiare il periodo più dolce e poetico dell’anno, il Natale, quel periodo di magia che da anni non mi appartiene più.

Voglio ricordare un’atmosfera oramai perduta ma che mi porterò sempre nel cuore, quella delle feste a casa dello zio Luciano, nel trambusto di una famiglia piena di calore, con la mia mamma che cucinava per tutti, lo zio che faceva scorrere litri di vino perchè “si sa che l’acqua fa venire le rane nella pancia”, con mio cugino Stefano che, residente all’estero, non mancava di stringersi a noi in questo bel periodo, in compagnia della moglie che, pur appartenente ad una religione diversa dalla nostra, festeggiava come non vi fosse un domani! Il mio papà era felicissimo e chiacchierava con tutti i vicini di casa, io mi godevo il calore dell’amore che mi circondava, un amore conquistato a fatica tra le mille traversie di ogni membro della famiglia. Era bellissimo, un’atmosfera che mai scorderò finchè vivo…

Oramai lo zio non c’è più, la mia mamma nemmeno e la moglie di mio cugino neppure, i vicini li hanno seguiti, ci siamo solo io e il mio papà, talmente estraniato dalla realtà che il Natale nemmeno lo sfiora, ma voglio ricordare per sempre la gioia di cucinare per chi porto nel cuore.

Ora cucino per il marito migliore che potessi trovare e per un figlio che è una gioia: una famiglia piccolina ma deliziosa! E tanto golosa… potevo non iniziare la stagione fredda con una infornata di delizie come questa?

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Biscottini natalizi

Print Recipe
Serves: 35 pezzi Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 330 g. di farina 00
  • 200 g. di burro freddo
  • 133 g. di zucchero (preferibilmente a velo)
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli di media grandezza
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • q.b. confettura Fiordifrutta Sambuco e fiori di sambuco Rigoni di Asiago
  • q.b. confettura Fiordifrutta Arance amare Rigoni di Asiago

Instructions

1

Inserire nel mixer la farina setacciata insieme con il burro tagliato a cubetti e molto freddo (rigorosamente appena estratto dal frigorifero), azionare le lame ad alta velocità per pochi secondi fino ad ottenere la consistenza di una sabbiolina regolare; a questo punto inserire i tuorli, la vaniglia, lo zucchero e il pizzico di sale, poi azionare nuovamente ad alta velocità e per pochi secondi finchè l'impasto si compatterà in un unico blocco.

2

Estrarre l'impasto, farne una palla e ricoprirlo con della pellicola alimentare, poi lasciarlo nel frigorifero almeno un'ora.

3

Trascorso il tempo necessario, stenderlo con il mattarello sulla spianatoia infarinata e (sempre lavorando velocemente affinchè l'impasto non si scaldi), raggiunto lo spessore di circa 3 mm. (non di più poichè i biscotti andranno accoppiati), tagliarli della forma desiderata usando un coppapasta oppure semplicemente un bicchiere.

4

Io ho utilizzato dei cuoricini interi per la parte sottostante e forati al centro per quella di sopra, ma voi potete tranquillamente arrangiarci con qualsiasi formina abbiate in casa.

5

Rimettere i biscotti tagliati in frigo a rassodare nuovamente prima di infornarli e, appena estratti dal frigorifero, appoggiarli su una leccarda coperta da carta forno ed infornarli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12/15 minuti.

6

Saranno pronti appena inizieranno a dorare e, una volta raffreddati, sarà sufficiente farcire la parte sottostante con la confettura e ricoprire con la parte forata al centro. Lasciarli poi riposare affinchè la confettura unisca bene le due parti di biscotto.

7

Servire con una nevicata di zucchero a velo.

Colazione/ Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Rigoni di Asiago

Granola

Come promesso nel post scorso eccomi qui dopo soli due giorni, per una volta ho mantenuto la promessa! Sono ancora a casa, mi sento un po’ meglio e quindi riesco a proporvi qualcosa di diverso dal solito: una delle poche cose che non mi crea problemi nel periodo “post tutti i malanni del mondo” è lo yoghurt, quello fatto in casa… avete presente quello acidissimo? Ecco, appunto.

Quindi perchè non arricchirlo con qualcosa di buono? Di solito ci metto i fiocchi di avena, i semini, il miele o la confettura… insomma per farla breve ho provato a mettere insieme un granola golosissima, così è bell’e pronta per ogni utilizzo.

A proposito, è davvero buona visto che ho dovuto bacchettare le manacce di marito e figlio che continuavano a rubacchiarla direttamente dalla ciotola!

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago

Granola

Print Recipe
Serves: 1 vasetto grande Cooking Time: 40 mins

Ingredients

  • 1 bicchiere di fiocchi di avena
  • 40 g. di mix di semi (zucca, lino, sesamo)
  • 150 g. di frutta secca (noci e prugne)
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 4 cucchiai di miele Mielbio Acacia Liquido Rigoni di Asiago
  • 3 cucchiai di Nocciolata senza latte Rigoni di Asiago
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 3 cucchiai di cacao amaro

Instructions

1

Per prima cosa tagliare grossolanamente la frutta secca, poi unirla ai fiocchi di avena, al mix di semi e mescolare bene; unire l'olio, il miele e la nocciolata e, da ultimo, la cannella e il cacao amaro.

2

Trasferire il composto, ben amalgamato, su una teglia ricoperta da carta forno ed appiattire bene con il dorso di un mestolo.

3

Infornare a 150 gradi , a forno ventilato, per circa 40 minuti; attendere che il tutto sia raffreddato ed indurito prima di conservarlo in un vaso di vetro.

4

Buonissimo nello yoghurt, ottimo sul gelato e perfetto per uno snack energizzante|

Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Rigoni di Asiago

Mini tartellette fichi e noci

Questa è una ricetta che ho nel cassetto da più di due settimane ma sono nel marasma di un progetto lavorativo senza fine, trascorro molte giornate a studiare e ogni volta che decido di aprire il computer per rendervi partecipi dei miei momenti ai fornelli finisco puntualmente per rinunciare all’idea di trascorrere anche solo mezzora in più davanti ad un monitor.

Oggi mi sono fatta coraggio, uno step lavorativo è stato concluso, le giornate si sono fatte molto più respirabili e stiamo entrando nell’autunno a piccoli passi, camminando silenziosamente verso una delle stagioni più dolci dell’anno.

Mi è sembrata proprio una proposta autunnale, perfetta con i suoi colori caldi, con la prima frutta secca che si sposa alla perfezione con uno dei più buoni frutti di stagione, a dire il vero il mio preferito in assoluto!

Ho preparato la pasta brisée in casa utilizzando il Bimby, ma si fa senza problema con una planetaria, un mixer o a mano… e se proprio non volete faticare stendete una brisée pronta di buona qualità e avete risolto il problema!

Il post è in collaborazione con Rigoni di Asiago

Print Recipe
Mini tartellette fichi e noci
Tempo di preparazione 30 mins
Tempo di cottura 30 mins
Tempo Passivo 40 mins
Porzioni
4 p
Ingredienti
Per la pasta brisée:
Per il ripieno:
Tempo di preparazione 30 mins
Tempo di cottura 30 mins
Tempo Passivo 40 mins
Porzioni
4 p
Ingredienti
Per la pasta brisée:
Per il ripieno:
Istruzioni
  1. Versare nel mixer il burro, la farina e il pizzico di sale, mescolare brevemente e da ultimo aggiungere l'acqua ghiacciata, mescolare ancora qualche secondo per amalgamare il tutto; compattare l'impasto in un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare nel frigorifero per almeno 40 minuti. Ovviamente c'è sempre la possibilità di utilizzare una pasta brisée pronta di buona qualità.
  2. Utilizzare uno stampo per muffins riempiendo gli appositi alloggiamenti con la pasta brisée ben stesa con il mattarello (o srotolata se usate quella pronta), forarne il fondo con i rebbi di una forchetta, versarvi qualche cucchiaiata di confettura ai fichi e completare con un gheriglio di noce, poi ripiegare accuratamente il bordo della pasta brisée in modo da realizzare una tartellette ben sigillata.
  3. Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per mezzora... deliziosi!
Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscotti miele e cannella

Ed eccoci di nuovo qui tutti insieme per l’ennesimo the bollente di questi fine settimana di maggembre a riscaldarci con una copertina e una tazza calda tra le mani: chiariamo che da un lato mi sta bene poichè sto studiando per lavoro e non necessito di distrazioni da spiaggia, ma l’idea di partire per le ferie (a brevissimo) tutta bianchina e tristina mi deprime non poco.

Ma tant’è… sembra che le stagioni si siano spostate, ricordando il settembre bollente del 2020 e l’ottobre quasi balneare che ha visto la costa della mia città piena di bagnanti come a luglio.

Il peggio è che fa freddo, che il riscaldamento centralizzato oramai è spento nonostante noi si sia in fascia fredda e che ogni sera io sia attaccata al termoconvettore per non gelare, quindi anche oggi, di sabato, pur non lavorando, mi sono svegliata ad un’ora decente per poter studiare al meglio, ma il gelo mi ha indotto ad accendere il forno per offrirvi anche questa settimana qualcosa di delizioso (e quasi natalizio ) ). E per annientare un po’ di umidità…

Il post è in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Print Recipe
Biscotti miele e cannella
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
20 pezzi circa
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
20 pezzi circa
Ingredienti
Istruzioni
  1. Mescolare bene nella planetaria o con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, poi unirvi anche il miele e l'uovo, continuando a mescolare. Da ultime aggiungere la farina, il pizzico di sale e la cannella, che io ho usato in abbondanza per gusto personale (assaggiando un po' alla volta), poi unirvi anche il lievito e mescolare nuovamente.
  2. Si otterrà un composto molto denso e lavorabile con le mani, quindi sarà possibile ottenere facilmente delle palline della dimensione di una noce, che andranno poi adagiate sulla leccarda del forno, ricoperta dalla carta.
  3. Mentre il forno si starà riscaldando, spolverizzare i biscotti da cuocere con dello zucchero e poi infornarli a 180 gradi er quindici minuti, finchè sulla superficie si saranno formate delle crepe. Appena saranno intiepiditi toglierli delicatamente dalla teglia e lasciarli raffreddare su un piatto o una gratella. Si conservano benissimo per alcuni giorni in una scatola di latta.

 

Colazione/ Dolci e desserts/ Economiche

Biscottoni all’olio di oliva e limone

Continua a far freddo e a piovere ogni giorno: all’alba volano secchi d’acqua, poi nel pomeriggio di solito migliora per poi ritornare a casa a nuoto la sera… questo è il trend nella mia zona 🙂

Vabbè io ho da lavorare, ho da studiare per una progressione di carriera, insomma di tempo libero ne ho poco, però magari un po’ di sole sul balcone, spaparanzata in mezzo ai fiori, me lo godrei volentieri, anzi da quando abbiamo fatto parte dei lavori in casa ho anche la presa di corrente per il pc che mi consentirà di lavorare all’aperto sotto l’ombrellone 🙂

E invece piove talmente tanto che ancora non ho seminato il basilico, nè l’insalata oppure la rucola, nemmeno i girasoli… nulla, abbiamo solo torrenti quotidiani, ma ora che ho una cucina grande e comoda vado di biscotti!

In casa avevo pochissimi ingredienti, sono i procinto di fare la spesa, ma mi sono arrangiata alla grande!

 

 

Print Recipe
Biscottoni all'olio di oliva e limone
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 10 mins
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 10 mins
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Istruzioni
  1. Grattugiare la buccia del limone e spremerne il succo, poi mescolare bene ambedue con lo zucchero e l'uovo. Successivamente unire l'olio e continuare a sbattere a velocità sostenuto per emulsionare il tutto.
  2. A parte setacciare la farina, il lievito e il pizzico di sale, mescolare bene e poi unirli al composto liquido appena preparato. Amalgamare bene e poi stendere a cucchiaiate sulla leccarda ricoperta di carta forno.
  3. Preriscaldare il forno 180 gradi e mettervi a cuocere i biscotti per una decina di minuti, finchè inizieranno a dorare. Staccarli dalla teglia appena intiepiditi e servirli spolverizzati di zucchero a velo.

Dolci e desserts

Dolcetti al cocco

 

Piove, ma non poche gocce con ritmo e costanza, sono ore che scendono torrenti d’acqua, la strada è un gorgoglio costante di acqua e pietruzze che rotolano sotto la forza imperiosa dei temporali che si susseguono da tutta la notte… è quasi estate ma il bosco fuori dalla finestra della cucina è verdissimo, una foresta dai colori intensi.

Ogni foglia vede scorrere le gocce d’acqua, una dopo l’altra che rotolano sulla terra che profuma di vita e di fertilità, ogni foglia che si inclina verso il basso sotto la potenza della pioggia e che oscilla giocando nel vento.

Fa caldo comunque, le temperature quasi estive oramai non mollano e non si arrendono nemmeno davanti al maltempo, nemmeno dinanzi all’umidità tropicale che opprime gli animi e annulla la vitalità…

Mi sono accodata a questo clima quasi equatoriale e dai tratti monsonici e mi sono adeguata anche nei sapori, mi sono lasciata avvolgere da una nube profumata di cocco per offrirvi una tazza di the con una merenda diversa dal solito… vi aspetto a tavola per guardare il bosco insieme a voi!

 

Print Recipe
Dolcetti al cocco
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Istruzioni
  1. Lavorare bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere il sale, la farina e il cocco disidratato.
  2. Mescolare molto bene fino ad amalgamare il tutto e, se necessario, aggiungere un po' di latte in maniera tale che si possano ottenere, con le mani, delle palline compatte. Il mio cocco era molto asciutto quindi ho dovuto necessariamente ammorbidirlo per poterlo lavorare.
  3. Appoggiare le palline sulla teglia coperta di carta forno ed infornare (in forno già caldo) a 180 gradi per circa 15 minuti, finche i dolcetti inizieranno a dorare, ma non devono scurire.
  4. Estrarre dal forno, lasciar raffreddare altrimenti si sgretolano, poi estrarli e servirli con abbondante zucchero a velo.

This site is protected by wp-copyrightpro.com