Browsing Category

Natale

Colazione/ Dolci e desserts/ Natale

Biscottini alla frolla montata

Che io sia un’antisistema oramai lo sanno anche i sassi, sono un’antitutto, faccio sempre ciò che mi pare e quando ne ho voglia e sì… detesto tutta questa menata del Natale, degli auguri-anche-se-ti-odio, dei regali fini a se stessi quale obbligo sociale, grandissima scocciatura e privi di un frammento di cuore. Detesto pure il Natale nel suo senso più intimo in quanto non credente, tenetemi lontana da messe di mezzanotte e preghiere che non conosco, non tollero il Natale dei benpensanti ipocriti, insomma sono una Grinch fatta e finita.

Ma… c’è sempre un “ma”, un punto debole che frega anche la sottoscritta, un filo di passione che mi lega agli abeti, alle stelle e ai fiocchi di neve, un amore sconfinato per il grande nord, per i popoli felici in cui i valori ancora riescono a radicare, per la natura più libera e pura, per una vita in cui l’uomo si fonde con l’ambiente , in cui agli abeti si appendono ancora i biscotti appena sfornati…

Questo per me è il Natale, quello vero in cui si praticano la gentilezza e l’umanità in ogni giorno della vita, quello in cui ognuno ha come compito l’apprendimento della felicità.

Questi sono i frollìni che sono usciti da un pomeriggio di lavoro pasticciando in cucina tra teglie bollenti, spara biscotti in sciopero a singhiozzo e qualche scottatura con annessa imprecazione, il tutto condito da un bricco del latte letteralmente esploso inondando tutto di fiocchi cagliati che sarebbero dovuti diventare una ricotta, con la sottoscritta indecisa tra la risata e il pianto.

Li ho creati con il cuore, nonostante tutto, un po’ stortignaccoli nella farcitura, mentre il cioccolato colava anche sul cane e litigavo con il mondo per aver bruciato il cioccolato bianco, ma si sa che senza passione il mondo si ferma e io di passione ce ne metto sempre tanta: mi incazzo e sono una gran rompiballe, ma diversamente significherebbe che sto lavorando senza me stessa.

Ecco il mio Natale: un dono dal cuore per chi amo davvero.

Frolla montata

Print Recipe
Cooking Time: 10 mins

Ingredients

  • 170 g. di burro bavarese
  • 90 g. di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 uovo
  • 270 g. di farina 00 (io ho usato la 0 debole)

Instructions

1

Sbattere bene lo zucchero e il burro, unendo anche il sale, poi aggiungere l'uovo continuando a mescolare, appena i composto sarà ben amalgamato aggiungervi la farina mescolando fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

2

A questo punto, se siete bravi con la sac-a-poche (io no) potere inserirvi l'impasto e sbizzarrirvi nel realizzare le forme che desiderate, mentre io ho inserito il tutto nella spara biscotti posizionando le forme direttamente sulla teglia (attenzione) NON coperta da carta forno, altrimenti non sarà possibile "sparare" i biscotti.

3

Inserire la teglia in forno già caldo, a 180 gradi, per circa 10 minuti; una volta estratti vanno lasciati raffreddare prima di staccarli.

4

Decorarli a piacere, io ho utilizzato cioccolato al latte e bianco semplicemente fusi al microonde (attenzione, scioglierli un minuto alla volta alla potenza minima controllando, soprattutto per il cioccolato bianco il tempo di fusione è minimo).

Colazione/ Dolci e desserts/ Natale

Cookies fiocchi d’avena e cioccolato

Quasi Natale ma mi sento ancora in mood estivo, nessuna voglia di alberi decorati nè di stelle comete, quest’anno mi vedo ancora in riva al mare a ballare fino all’alba sulle note di un mambo sfrenato piena di leggerezza, sensualità e libertà.

Ho nuotato nel mio mare bellissimo fino a novembre, ho vissuto un’estate caldissima che ai sani di mente sarebbe bastata per il prossimo decennio ma io sono ancora con il cuore in equilibrio sulla scogliera a perdere lo sguardo nell’infinito.

Nemmeno ho particolari velleità pasticcere vista la lotta intrapresa per riavere il mio fisico asciutto nel quale per anni ho abitato, con buona pace della mia psiche che ne ha compresa l’importanza.

Ma la creatività che mi contraddistingue è sempre difficile da sopire e non sempre basta scrivere pagine e pagine di me stessa per averne abbastanza. Sono ritornata alle mie ciotole, ai mestoli e ai fornelli, alle colazioni della domenica per chi amo perché chi amo viene sempre per primo.

Semplicissimi biscottoni, ne sono consapevole, ma per me il biscotto è sempre il simbolo dell’infanzia, della preparazione condivisa con un bambino, del profumo che inonda una casa di amore e di accoglienza, il biscotto è famiglia.

Cookies fiocchi d'avena e cioccolato

Print Recipe
Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 160 g. di fiocchi d'avena macinati grossolanamente
  • 80 g. di farina 0 debole
  • 120 g. di zucchero semolato (oppure metà zucchero di canna e metà semolato per renderli più scuri e rustici)
  • 100 g. di burro (io ho usato quello irlandese)
  • 1 uovo intero
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale fino
  • 200 g. di gocce di cioccolato

Instructions

1

Potete preparare l'impasto usando solo una ciotola ed un mestolo, tuttavia io ho usato la planetaria con il gancio a foglia per non sporcare la cucina, in ogni caso inserite tutti gli ingredienti secchi e poi unite il resto, compreso il burro a temperatura ambiente e tagliato a pezzetti, mescolate bene e solo da ultimo aggiungete le gocce di cioccolato.

2

Preparate con le mani delle palline che, una volta appoggiate alla leccarda del forno ricoperta di carta apposita, verranno leggermente schiacciate e cotte a 180 gradi per 15 minuti; attendete qualche minuto prima di toglierle dalla carta forno in quanto devono rassodare.

3

Conservatele in un barattolo di latta ben chiuso.



Bevande/ Liquori/ Natale

Liquore al cioccolato bianco

Questo è proprio il riassunto di un successo 🙂

Dopo aver preparato qualche bottiglia di liquore al cioccolato, come richiesto da mio figlio per alcuni cari amici, a quanto pare il regalo è stato talmente gradito che, in barba al pensierino natalizio, le bottiglie sono già quasi terminate.

E quindi dovrei farne delle altre? Assolutamente sì ma, soprattutto, mi è stato chiesto di preparare anche del liquore al cioccolato bianco, richiesta talmente esplicita da sentirmi dire addirittura “ti prego preparamelo, ti porto gli ingredienti che ti servono”!

Praticamente potrei aprire una distilleria clandestina 🙂

Le foto sono molto essenziali perché le bottiglie sono volate via alla velocità della luce 🤣!

Liquore al cioccolato bianco

Print Recipe
Serves: 1 litro Cooking Time: 10 mins

Ingredients

  • 200 g. di cioccolato bianco
  • 500 g. di latte
  • 200 g. di zucchero semolato
  • 150 g. di alcool a 95°

Instructions

1

Spezzettare il cioccolato in frammenti piccolissimi, oppure passarlo al mixer, poi metterlo in un pentolino con il latte e lo zucchero e scioglierlo lentamente.

2

Lasciare raffreddare, aggiungere l'alcool e mescolare ancora un po' per amalgamare il tutto.

3

Imbottigliare e conservare al fresco.

Notes

Nel caso in cui dovesse solidificare basterà scuotere la bottiglia o, in caso di estrema necessità, tenerla a bagnomaria per pochi minuti,

Autoproduzione/ Bevande/ Liquori/ Natale

Liquore al cioccolato

Lo so che avevo promesso di essere più presente per riempirvi di dolcetti natalizi, ma questa svolta ho speso le mie ore libere impegnata nel bricolage, sempre nell’ottica di presentare pochi regalini ma fatti con il cuore, piccole golosità abbellite integralmente dalle mie mani, senza ricorrere nè a carte regalo nè a scatole nè tantomeno a confezioni prefabbricate.

Infatti ho trascorso alcuni pomeriggi armata di colla a caldo, di gomitoli di lana, di materiali di recupero e di tanta pazienza (oltre che di parecchie scottature alle mani dovute alla colla a caldo e alla mia distrazione!).

Per prima cosa ho preparato gli alberelli che vedete nelle foto, realizzati con il cartone ritagliato da vecchi scatoloni, gomitoli di lana e con degli spiedini: un po’ ne ho utilizzati per decorare il mio bellissimo villaggio degli gnomi che quest’anno, in un’ottica un po’ più sognatrice e nordica, ha sostituito il presepe, mentre gli altri sono finiti a decorare molti pacchettini.

In questo caso ho riciclato anche le bottiglie, decorandole con del filato di lana dove le etichette erano plasticate e quindi impossibili da rimuovere, mentre altre sono state dipinte con dei colori per vetro.

E ora però lo so che volete un bicchierino del liquore quindi stop alle chiacchiere e via con la ricetta!

Liquore al cioccolato

Print Recipe
Serves: 1 bottiglia Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 500 g. di latte intero
  • 400 g. di zucchero semolato
  • 100 g. di cacao amaro in polvere
  • 100 g. di alcool per liquori

Instructions

1

Mettere in una casseruola il latte con lo zucchero e il cacao e iniziare a cuocere a fuoco medio, senza arrivare al bollore, mescolando per quindici minuti; lasciar raffreddare almeno un po' affinchè il tutto non sia proprio bollente, poi aggiungere l'alcool, mescolare bene ed imbottigliare.

Notes

Conservare al fresco ma, nel caso in cui il liquore dovesse solidificare, sarà sufficiente immergere la bottiglia a bagnomaria. Si può consumare subito, ottimo freddo sul gelato e caldo con la panna montata.

Colazione/ Dolci e desserts/ Natale/ Ricette velocissime

Biscotti alle noci

Quest’anno in casa mia è scoppiata la voglia di “scintillare” nella magia del Natale, tra le risate e le prese in giro (gentili però, siamo onesti) di marito e figlio che si trovano davanti a loro una ex Grinch che ha voglia di vivere, di sorridere e di riprendersi le gioie che questa società ultimamente sta cercando di schiacciare in ogni maniera.

E più scattano le limitazioni, le regole spesso assurde ed illogiche, più sento il peso economico di un momento brutto e pesante e più ho voglia di renderlo bello, ricco e sereno; cerco ogni giorno qualcosa di bello da fare, sarà testardaggine, sarà resilienza, sarà il mio carattere che non molla mai, ma riesco a trovare la bellezza ogni giorno ed oggi ve ne regalo un’altra!

Biscotti alle noci

Print Recipe
Serves: 15 pezzi circa Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 300 g. di gherigli di noci
  • 150 g. di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • q.b. zucchero a velo per la copertura

Instructions

1

Tritare finemente i gherigli di noci, poi unire lo zucchero e, una volta amalgamati, aggiungere anche l'uovo; lavorare bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto leggermente appiccicoso.

2

Con le mani bagnate iniziate a formare delle palline ed adagiatele sulla teglia ricoperta da carta da forno, facendo attenzione a lasciarle distanziate poichè in cottura tendono ad appiattirsi e, quindi, ad allargarsi.

3

Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti, estrarli delicatamente e passarli nello zucchero a velo finchè sono ancora caldi.

4

Si conservano bene chiusi ermeticamente per alcuni giorni, ma tanto finiscono subito! 🙂

Colazione/ Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscotti Lienzer

Stiamo attraversando un periodo complicato che prescinde da come uno veda la società in cui viviamo, rimane il fatto che quella che io già vedevo come una mancanza di senso civico a me personalmente sta creando un disagio tale che sempre di più mi allontana dalla gente e mi induce a preferire il silenzio dei boschi e la compagnia delle mie cagnoline.

Qualche giorno fa una vicina di casa, che so provare i miei stessi sentimenti, mi ha invitata in un gruppo social nel quale sono entrata senza troppe aspettative, temendo le consuete chiacchiere prive di ulteriori sviluppi ma, detto fatto, in mezza giornata mi sono trovata coinvolta in una quantità tale di iniziative da non riuscire a starci dietro. Insomma, in una realtà in cui si fa di tutto per dividerci noi ci siamo riuniti in allegria, abbracciandoci e divertendoci!

Una di tali iniziative ha portato alla creazione del “Gruppo Biscotti”: potevo mancare? E quindi ne ho approfittato per portare con me il mio barattolo di Fiordifrutta Rigoni di Asiago e di prepare qualche altro biscotto natalizio, con l’idea di donarli a chi attualmente si trova ad essere sospeso dal lavoro e quindi in grosse difficoltà economiche.

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Biscotti Lienzer

Print Recipe
Serves: 4 persone Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 100 g. di mandorle
  • 250 g. di farina 00
  • q.b. di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 230 g. burro (io irlandese)
  • 130 g. di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, io non l'ho usato)
  • 2 uova (solo tuorli)
  • q.b. scorza limone (io non l'ho usata)
  • q.b. zucchero a velo per decorare
  • q.b. confettura Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle prugne

Instructions

1

Tostare le mandorle per qualche minuto, in forno a 180 gradi oppure direttamente in padella, poi, una volta raffreddate, macinarle grossolanamente unendovi qualche cucchiaiata di zucchero presa dal totale.

2

A parte sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e unirvi l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata del limone.

3

Unire anche le mandorle insieme allo zucchero rimasto, il pizzico di sale e, da ultimo, il burro freddo a dadini; impastare velocemente e lasciare l'impasto, avvolto nella pellicola, in frigorifero a rassodare per almeno un'ora.

4

Trascorso tale periodo estrarre dal frigo e stendere velocemente l'impasto sulla spianatoia infarinata, ritagliare le forme preferite ed infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12-15 minuti, finchè l'impasto inizia leggermente a dorarsi,

5

Una volta raffreddati, farcire i biscotti con la confettura e sovrapporli; attendere ancora qualche ora affinchè la confettura solidifichi al meglio per tenere uniti i biscottini.

6

Servire con zucchero a velo.

Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscottini natalizi

Quest’anno finalmente riesco a preparare il Natale con largo anticipo, io che con un guaio o l’altro sono sempre in affanno a rincorrere gli impegni. Da poche settimane sono libera, incredibilmente libera! Ho sostenuto l’ultimo esame per un avanzamento di carriera, onestamente spero sia l’ultimo della mia vita lavorativa, sono arrivata dove volevo e mi sento appagata e, soprattutto, libera.

Ancora non mi sembra vero di poter godere di questo lusso di utilizzare il mio tempo come preferisco, senza incombenze urgenti che mi pendono sul capo! Quindi voglio omaggiare il periodo più dolce e poetico dell’anno, il Natale, quel periodo di magia che da anni non mi appartiene più.

Voglio ricordare un’atmosfera oramai perduta ma che mi porterò sempre nel cuore, quella delle feste a casa dello zio Luciano, nel trambusto di una famiglia piena di calore, con la mia mamma che cucinava per tutti, lo zio che faceva scorrere litri di vino perchè “si sa che l’acqua fa venire le rane nella pancia”, con mio cugino Stefano che, residente all’estero, non mancava di stringersi a noi in questo bel periodo, in compagnia della moglie che, pur appartenente ad una religione diversa dalla nostra, festeggiava come non vi fosse un domani! Il mio papà era felicissimo e chiacchierava con tutti i vicini di casa, io mi godevo il calore dell’amore che mi circondava, un amore conquistato a fatica tra le mille traversie di ogni membro della famiglia. Era bellissimo, un’atmosfera che mai scorderò finchè vivo…

Oramai lo zio non c’è più, la mia mamma nemmeno e la moglie di mio cugino neppure, i vicini li hanno seguiti, ci siamo solo io e il mio papà, talmente estraniato dalla realtà che il Natale nemmeno lo sfiora, ma voglio ricordare per sempre la gioia di cucinare per chi porto nel cuore.

Ora cucino per il marito migliore che potessi trovare e per un figlio che è una gioia: una famiglia piccolina ma deliziosa! E tanto golosa… potevo non iniziare la stagione fredda con una infornata di delizie come questa?

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Biscottini natalizi

Print Recipe
Serves: 35 pezzi Cooking Time: 15 mins

Ingredients

  • 330 g. di farina 00
  • 200 g. di burro freddo
  • 133 g. di zucchero (preferibilmente a velo)
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli di media grandezza
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • q.b. confettura Fiordifrutta Sambuco e fiori di sambuco Rigoni di Asiago
  • q.b. confettura Fiordifrutta Arance amare Rigoni di Asiago

Instructions

1

Inserire nel mixer la farina setacciata insieme con il burro tagliato a cubetti e molto freddo (rigorosamente appena estratto dal frigorifero), azionare le lame ad alta velocità per pochi secondi fino ad ottenere la consistenza di una sabbiolina regolare; a questo punto inserire i tuorli, la vaniglia, lo zucchero e il pizzico di sale, poi azionare nuovamente ad alta velocità e per pochi secondi finchè l'impasto si compatterà in un unico blocco.

2

Estrarre l'impasto, farne una palla e ricoprirlo con della pellicola alimentare, poi lasciarlo nel frigorifero almeno un'ora.

3

Trascorso il tempo necessario, stenderlo con il mattarello sulla spianatoia infarinata e (sempre lavorando velocemente affinchè l'impasto non si scaldi), raggiunto lo spessore di circa 3 mm. (non di più poichè i biscotti andranno accoppiati), tagliarli della forma desiderata usando un coppapasta oppure semplicemente un bicchiere.

4

Io ho utilizzato dei cuoricini interi per la parte sottostante e forati al centro per quella di sopra, ma voi potete tranquillamente arrangiarci con qualsiasi formina abbiate in casa.

5

Rimettere i biscotti tagliati in frigo a rassodare nuovamente prima di infornarli e, appena estratti dal frigorifero, appoggiarli su una leccarda coperta da carta forno ed infornarli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12/15 minuti.

6

Saranno pronti appena inizieranno a dorare e, una volta raffreddati, sarà sufficiente farcire la parte sottostante con la confettura e ricoprire con la parte forata al centro. Lasciarli poi riposare affinchè la confettura unisca bene le due parti di biscotto.

7

Servire con una nevicata di zucchero a velo.

Collaborazioni/ Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Biscotti miele e cannella

Ed eccoci di nuovo qui tutti insieme per l’ennesimo the bollente di questi fine settimana di maggembre a riscaldarci con una copertina e una tazza calda tra le mani: chiariamo che da un lato mi sta bene poichè sto studiando per lavoro e non necessito di distrazioni da spiaggia, ma l’idea di partire per le ferie (a brevissimo) tutta bianchina e tristina mi deprime non poco.

Ma tant’è… sembra che le stagioni si siano spostate, ricordando il settembre bollente del 2020 e l’ottobre quasi balneare che ha visto la costa della mia città piena di bagnanti come a luglio.

Il peggio è che fa freddo, che il riscaldamento centralizzato oramai è spento nonostante noi si sia in fascia fredda e che ogni sera io sia attaccata al termoconvettore per non gelare, quindi anche oggi, di sabato, pur non lavorando, mi sono svegliata ad un’ora decente per poter studiare al meglio, ma il gelo mi ha indotto ad accendere il forno per offrirvi anche questa settimana qualcosa di delizioso (e quasi natalizio ) ). E per annientare un po’ di umidità…

Il post è in collaborazione con Rigoni di Asiago.

Print Recipe
Biscotti miele e cannella
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
20 pezzi circa
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 15 mins
Porzioni
20 pezzi circa
Ingredienti
Istruzioni
  1. Mescolare bene nella planetaria o con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, poi unirvi anche il miele e l'uovo, continuando a mescolare. Da ultime aggiungere la farina, il pizzico di sale e la cannella, che io ho usato in abbondanza per gusto personale (assaggiando un po' alla volta), poi unirvi anche il lievito e mescolare nuovamente.
  2. Si otterrà un composto molto denso e lavorabile con le mani, quindi sarà possibile ottenere facilmente delle palline della dimensione di una noce, che andranno poi adagiate sulla leccarda del forno, ricoperta dalla carta.
  3. Mentre il forno si starà riscaldando, spolverizzare i biscotti da cuocere con dello zucchero e poi infornarli a 180 gradi er quindici minuti, finchè sulla superficie si saranno formate delle crepe. Appena saranno intiepiditi toglierli delicatamente dalla teglia e lasciarli raffreddare su un piatto o una gratella. Si conservano benissimo per alcuni giorni in una scatola di latta.

 

Decora/ Dolci e desserts/ Natale

Per un Natale ancora migliore degli altri!

Sì, questo è il mio augurio! Perché sento chi si lamenta del Natale sottotono, chi di quello triste, chi non vuole nemmeno decorare casa…

Sicuramente è un anno pesante, chi perché preoccupato per la situazione sanitaria, chi per il posto di lavoro, chi perché arrabbiato per la situazione… io non sono preoccupata per nulla, per carattere non mi preoccupo mai, ma sono scocciata, tanto, per le restrizioni esagerate, perché hanno demolito un paese che già non se la passava proprio benissimo, ma soprattutto perché hanno cercato di toglierci l’entusiasmo.

Ecco, io non ci sto, l’entusiasmo non lo mollo, sorrido e me ne frego di tutto il terrorismo mediatico, non mi faccio deprimere e festeggio alla grande, quindi tra mille lucine e candele profumate oggi ho messo in tavola questa torta coloratissima.

La ricetta è sempre quella della mia drip cake del Natale scorso, ma l’ho decorata con biscotti e zuccherini colorati e la posto per dedicarvela tutta e per dirvi… SORRIDETE E VIVETE CON GIOIA ED OTTIMISMO!!!

Felici festività bella gente 🎄🎄🎄!

Dolci e desserts/ Natale/ Rigoni di Asiago

Stelline di Natale speziate

Ultimamente pubblico davvero poco nonostante abbia la speranza di iniziare a recuperare ora che le feste si avvicinano e che la voglia di preparare qualcosa di goloso si fa sentire! Che poi non  è che io non cucini, anzi, ma mi sto occupando molto della casa e del caos accumulato in questi ultimi anni, sto modificando molti complementi di arredo e tutto ciò assorbe la gran parte del mio tempo libero.

Oggi è stata un’altra giornata di smart working e mai come oggi lavorare da casa mi è risultato gradevole: la bora soffia con raffiche che toccano i centro chilometri orari, scende una pioggia gelata mista a nevischio, la stradina che porta a casa mia non ha un bell’aspetto e onestamente ho lavorato meglio standomene rintanata in casa.

Purtroppo casa mia è molto fredda (sì, sto valutando l’idea di un camino elettrico almeno per la stanza in cui lavoro), quindi che c’è di meglio che accendere il forno per stemperare un po’ l’aria gelida? Avevo l’intenzione già da giorni di impastare qualche bella frolla speziata, così squisitamente festiva, ma senza appesantirla troppo con valanghe di burro, oggi ho provato a farla con l’olio e tanto profumo di inverno e l’ho usata per comporre queste stelline di Natale, semplici ma che fanno tanta aria di festa, per accompagnare una tazza di the caldo, di cioccolata, di cappuccino, quello che volete ma che vi possa riscaldare le mani!

Print Recipe
Stelline di Natale speziate
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 10-15 mins
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 mins
Tempo di cottura 10-15 mins
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. Versare nella ciotola (o nel mixer) le due farine, lo zucchero con il sale, le spezie e l'uovo, iniziare a mescolare e poi aggiungere anche l'olio, amalgamare bene fino ad ottenere un composto sodo e liscio.
  2. Lasciarlo in frigorifero fino a che non si rassoda un po' per poterlo lavorare meglio, poi stenderlo delicatamente sulla spianatoia infarinata con il mattarello, evitando di assottigliare troppo la frolla, poi iniziare a formare i biscotti utilizzando una formina a stella ed una più piccola per ricavare il foro centrale.
  3. Versare un po' di confettura, alternando i gusti, sulla parte inferiore del biscotto e poi ricoprire con la parte forata al centro, far aderire bene e appoggiare i biscotti sulla carta forno.
  4. Prima di infornare lasciare i biscotti in frigorifero per almeno altri dieci minuti per mantenere al meglio il decoro, poi infornarli in forno preriscadato a 180° per circa 10-15 minuti, controllando la cottura visto che ogni forno è un mondo a sè (e io che l'ho appena cambiato ne so qualcosa). Vanno estratti non appena leggermente dorati ma ancora morbidi poichè raffreddando tendono ad indurire.

This site is protected by wp-copyrightpro.com