
Ciao amiche belle, questa volta l’ho fatta grossa assentandomi per un periodo troppo lungo, ma il blog è così, segue le pagine della mia vita e in questo periodo mi è uscita una stanchezza devastante, condita da un bel po’ di cose da sistemare in casa (ve la ricordate la ristrutturazione? Benissimo… ho ancora sacchi di roba in giro da buttare, regalare, vendere… e me ne sto occupando appena ora!). Quindi, piuttosto che lavorare male, ho preferito affrontare una cosa alla volta e sul più bello che volevo pubblicare nuovamente delle golosità mio figlio si è messo a dieta, mio marito pure e io ne ho approfittato perchè con la quarantena ho preso altri chili, in aggiunta a quelli che già mi creavano problemi di salute. Quindi, se non volevate vi proponessi solo insalate miste, ho preferito staccare.

Oggi ritorno con delle brioches per la colazione della domenica (giornata di sgarro) e che possono essere congelate per le domeniche successive, quindi senza troppi rimorsi di coscienza ho scelto la strada giusta per offrirvi un dolcino senza fare troppi danni: va bene se vi preparo un cappuccio al caramello o preferite una tisana alla frutta?

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago

Mescolare la farina con lo zucchero e il pizzico di sale, poi unirvi il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito, poi unire l'uovo continuando a mescolare e, solo alla fine, il burro morbido (potete anche scioglierlo per facilitarvi il lavoro). Lasciare l'impasto coperto in luogo caldo a lievitare per un'ora. Poi stendere a formare un cerchio e tagliare dodici spicchi di uguale dimensione, mettere al centro un cucchiaino di confettura, arrotolare e lasciar lievitare sulla leccarda del forno, coperte, per ancora un'ora. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. Servire cosparse di zucchero a velo. Naturalmente possono essere congelate.Brioches
Print Recipe
Ingredients
Instructions