Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Béziers, tra palazzi e bistrot – giorno 6

Arriviamo in questa città della Bassa Linguadoca, di origine romana e considerato il borgo più antico di Francia, la giornata è bellissima come anche i giorni precedenti e tutto sommato più respirabile, grazie a qualche nube sparsa qua e là e al Mistral che ci regala qualche momento di sollievo. Il centro è molto carino, curato ed adorno di fiori e stacca completamente con la periferia, sporca e trasandata: l’atmosfera che vi si respira è contraddittoria, tra i palazzi che riportano alla Parigi classica e le targhe delle strade recanti la vecchia denominazione in lingua spagnola.

Entriamo in centro per il tramite della Allées Paul-Riquet, bellissimo viale di platani intitolato all’ideatore del Canal du Midi, sulla cui riva si adagia la città, per poi esplorare le bellissime stradine che ci accompagnano fino alla Cathédrale de St-Nazaire, meraviglioso edificio gotico del XIII-XIV secolo, recante capitelli romanici dell’XI secolo, affreschi del XIV secolo ed un bellissimo chiostro trecentesco.

Il magnifico rosone il cui diametro è di 10 m.
Il chiostro

Se seguite il mio percorso incontrerete la piazza sulla quale è stata posta una targa in memoria del massacro di Béziers. Nel luglio del 1209 i crociati assalirono il piccolo villaggio di Servian e mossero quindi verso Bérziers, raggiungendola il 21 luglio: sotto il comando del legato pontificio, Arnaud Amaury, iniziarono ad assediare la città, invitando i cattolici all’interno ad uscire e chiedendo ai Catari la resa. Nessuno dei due gruppi acconsentì alle richieste e, il giorno seguente, la città cadde quando un fallito tentativo di sortita da parte degli assediati permise alle truppe crociate di penetrare nella città, portando ad un massacro pressoché totale della popolazione, mentre la città venne rasa al suolo. È divenuta leggendaria la risposta che, in tale occasione, Amaud Amaury avrebbe rivolto ad un soldato che chiedeva come poter distinguere nell’azione gli eretici dagli altri, in quanto egli rispose: “Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi” (Caedite eos, novit enim Dominus qui sunt eius), anche se in realtà la frase, citazione della seconda lettera a Timoteo di S.Paolo, reciterebbe “Dio conosce quelli che sono suoi”.

Abbiamo passeggiato lungo le vie del centro, con molta calma perché sto faticando a causa di un ginocchio che da tempo mi sta dando dei problemi, ma volevamo anche vivere la città, tant’è che a pranzo ci siamo fermati in un delizioso bistrot il cui pranzo è stato ampiamente all’altezza delle aspettative.

Camminando a naso insù e ammirando i palazzi abbiamo osservato come molti siano meravigliosamente dipinti, con una maestria tale da rendere le scene reali.

A domani per la prossima visita!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

This site is protected by wp-copyrightpro.com