Browsing Category

Abruzzo

Abruzzo/ Marche/ Viaggi

Di nuovo in viaggio!

Elcito, un borgo incantevole!

Ve lo avevo detto che ci sarebbero state novità vagabonde, vero? Benissimo, ieri nel pomeriggio, subito dopo il lavoro, abbiamo messo in moto il nostro fido Chewbecca e siamo partiti alla volta delle Marche, direzione Abruzzo.

L’intenzione era di arrivare in serata alla nostra prima tappa ma, a causa del traffico, ci siamo fermati a dormire lungo la strada, per poi ripartire stamani prestissimo alla volta di Elcito, denominata “la Tibet italiana”; sia chiaro che io detesto questi paragoni ma, al di là di questo, si tratta di un piccolo borgo incantevole. Abbiamo lasciato il camper al primo parcheggio, quello più lontano, per raggiungere il borgo attraversando un boschetto abbastanza ripido ma meraviglioso, un tripudio di fiori per la gioia di Margot e di Milly, la new entry in famiglia.

A proposito… Margot…
E la new entry Milly, quattro mesi di vivacità

Elcito è una frazione di San Severino Marche, in provincia di Macerata, che sorge arroccato su uno sperone roccioso di 821 metri alle pendici del monte La Pereta ed è quanto rimane di un castello eretto a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina. Ad oggi è abitato soprattutto nel corso del periodo estivo in quanto molti residenti nelle zone limitrofe vi posseggono delle seconde case ma, sino agli anni settanta, era un borgo completamente autosufficiente, tant’è che attualmente è privo di esercizi commerciali. Allo stato attuale, dall’ultimo censimento, è risultato che gli abitanti avente residenza ad Elcito sono solamente sette!

La posizione é incantevole e il silenzio gradito, come viene ricordato dalla segnaletica sparsa lungo le vie del borgo, le stradine sono perfette ed intonse e di fatto la breve visita regala la sensazione di vivere in un paese fatato.

L’unica attività commerciale, che lavora senza sosta, è un “buchetto” presso il quale rifocillarsi, dalla qualità eccellente e i prezzi onestissimi.

Crescia, insaccati e porchetta: potevamo rinunciare?

Lasciato Elcito ci dirigiamo verso Civitella del Tronto, con il suo castello vasto e bellissimo e il suo borgo che è un amore rimasto incastonato nel tempo, sito in provincia di Teramo e facente parte del club de “I borghi più belli d’Italia”.

L’ingresso alla fortezza di Civitella.

Iniziamo con la visita al castello, totalmente accessibile anche ai cani, che risulta essere la fortezza spagnola più grande d’Italia, conservata molto bene e tuttora in fase di restauro, che si eleva sulla parte più alta del paese; é un’opera di ingegneria militare di portata vastissima in quanto costituita da più elementi tra di loro indipendenti eppure complementari, quasi una sorta di città autonoma, realizzata da architetture di epoche diverse tra di loro collegate da una serie di rampe. Essa sorge su una preesistente struttura medievale, voluta da Filippo II d’Asburgo, re di Spagna, nel XVI secolo e ad oggi ospita anche un piccolo e curatissimo museo.

Esplorando le vie del borgo scopriamo la Ruetta, la via più stretta d’Italia, e visitiamo la chiesa di San Francesco, l’unica che riusciamo a vedere in fase di chiusura, ma vi lascio alle foto!

Da qui si accedeva alla cisterna dell’acqua.
La cisterna, la cui acqua veniva filtrata mediante un sistema a base di legna e carbone.
Si sale ancora…
… verso ciò che rimane del Palazzo del Governatore
Con il suo pozzo personale.
Gli alloggi degli ufficiali.
E quelli dei soldati.
Uno dei reperti del museo: l’elmo di Pio IX, soldato pontificio.
Lo spettacolare panorama sul Gran Sasso, ancora innevato.
Salendo lungo le vie del borgo…
Fino ad incontrare la Ruetta.
Scendiamo nuovamente le stradine del borgo per ritornare al camper.
Incontrando scorci bellissimi.
Ed un tramonto meraviglioso… a domani!

This site is protected by wp-copyrightpro.com